
Energia senza fili
Nel 1900, un visionario ingegnere serbo, Nikola Tesla, presentò un progetto ambizioso: una torre aerea per la trasmissione dell’energia senza fili.
L’idea era così rivoluzionaria che J.P. Morgan, un magnate degli affari dell’epoca, decise di investire 150.000 dollari in questo progetto. Purtroppo, la torre non divenne mai operativa, ma il sogno di Tesla di trasmettere energia senza fili ha continuato a vivere nella nostra immaginazione.
Oggi, nel 2023, finalmente, quel sogno potrebbe diventare realtà grazie a un programma chiamato POWER (Persistent Optical Wireless Energy Relay) lanciato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) degli Stati Uniti.
Questo programma combina la visione di Tesla con le moderne tecnologie per creare una rete energetica senza fili.
Rivoluzione energetica
Il programma POWER, annunciato il 7 settembre 2023, rappresenta il ritorno di un sogno secolare.
La DARPA ha selezionato tre aziende – RTX Corporation, Draper Laboratory e BEAM Co. – per lavorare insieme alla realizzazione di relè di potenza ottici “senza fili”.
Questi relè utilizzeranno laser per trasmettere energia da una sorgente terrestre a ricevitori distanti.
Questo concetto, noto come power beaming o tecnica a campo lontano, utilizza fasci di luce laser per trasportare l’energia da un punto all’altro. Tuttavia, il percorso non sarà privo di sfide.
La DARPA dovrà superare ostacoli come l’assorbimento atmosferico, la dispersione causata da nuvole, nebbia e pioggia, e garantire una linea di vista diretta tra la sorgente e il ricevitore.
Rete energetica del futuro
Nonostante le sfide, il programma POWER potrebbe portare a un cambiamento epocale nella nostra gestione dell’energia.
Il dottor Paul Jaffe, responsabile del programma POWER, ha dichiarato:
“Una rete energetica wireless potrebbe sbloccare l’energia da fonti nuove e diverse, anche dallo spazio, e collegarle in modo rapido e affidabile ai consumatori affamati di energia.”
Questo significa che potremmo sfruttare risorse energetiche inaccessibili finora, come l’energia solare dallo spazio, e distribuirla in modo efficiente.
L’uso di laser per trasmettere l’energia rappresenta una svolta significativa, consentendo la trasmissione di energia a lunghe distanze senza la necessità di cavi.
Il Futuro dell’Energia Senza Fili
Il programma POWER è suddiviso in tre fasi di sviluppo.
La prima fase si concentra sulla progettazione dei relè di trasmissione e su studi per aerei economici da utilizzare nella rete energetica wireless.
La seconda fase riguarda l’integrazione della tecnologia in un pod aereo, mentre la terza fase prevede un test di trasmissione di 10 kilowatt di potenza laser su una distanza di 200 km.
L’efficienza dei relè di trasmissione sarà fondamentale per il successo del progetto.
Devono reindirizzare le trasmissioni ottiche massimizzando la qualità del raggio in ogni punto del percorso.
Inoltre, questi relè raccoglieranno l’energia in base alle necessità, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse.
Il programma POWER della DARPA rappresenta un passo audace verso il futuro dell’energia senza fili.
Sfruttando la visione di Tesla e le tecnologie moderne, potremmo finalmente realizzare il sogno di trasmettere energia senza fili su vasta scala.
Se avremo successo, avremo accesso a fonti di energia inimmaginabili, e la nostra gestione dell’energia sarà più efficiente che mai.
Mentre affrontiamo sfide tecnologiche complesse, il futuro dell’energia senza fili sembra più vicino che mai.