Fossile mai visto, una scoperta paleontologica rivoluzionaria

da | 15 Set 2023 | Storia

Nel cuore del sud-est della Cina, una straordinaria scoperta paleontologica è stata fatta, un fossile mai visto è stato scoperto.

I resti fossili di un dinosauro sconosciuto, ribattezzato Fujianvenator Prodigiosus, hanno affascinato la comunità scientifica, sfidando le convinzioni consolidate e aprendo nuovi orizzonti di conoscenza.

La moderna tassonomia cladistica ci insegna che gli uccelli sono dinosauro a tutti gli effetti.

Si suddividono in aviani e non aviani, questi ultimi oggi estinti.

Gli uccelli, per la precisione, discendono da un gruppo di teropodi, una categoria di dinosauri caratterizzata da ossa cave e arti con tre dita funzionali.

Tra i teropodi famosi figurano il tirannosauro, il velociraptor e lo spinosauro, con lo struzzo come il più grande teropode esistente oggi.

Mark Loewen, un paleontologo dell’Università dello Utah a Salt Lake City, descrive il Fujianvenator Prodigiosus come “un animale davvero strano all’interno della classe degli uccelli”.

Questa definizione evidenzia la peculiarità di questa scoperta.

 

La teoria dell’origine aviana degli uccelli, riconsiderazioni importanti

Secondo la teoria scientifica ampiamente accettata, gli uccelli ebbero origine da alcuni teropodi molto tempo prima dell’estinzione dei dinosauri, circa 66 milioni di anni fa.

L’Archeopteryx, vissuto 150 milioni di anni fa, è considerato il primo dinosauro aviano, poiché presenta caratteristiche comuni agli uccelli moderni.

Il Fujianvenator Prodigiosus si unisce ora a un crescente insieme di prove che indicano come, all’epoca dell’Archeopteryx, esistessero altri dinosauri in grado di volare.

Questa scoperta implica che gli antenati degli uccelli potrebbero aver occupato diversi habitat e ricoperto vari ruoli nell’ecosistema.

Hailu You, paleontologo dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino, sottolinea la complessità delle prime fasi dell’evoluzione.

 

Le caratteristiche straordinarie di Fujianvenator Prodigiosus

Sebbene il fossile di Fujianvenator Prodigiosus non presenti una testa e una coda complete, rivela ossa cave, un caratteristico bacino e vertebre.

Tuttavia, le sue zampe posteriori eccezionalmente allungate rappresentano la caratteristica distintiva di questa specie.

L’osso nella parte inferiore della gamba è circa il doppio più lungo rispetto a quello della coscia.

Gli scienziati ritengono che questa caratteristica avrebbe consentito al dinosauro di correre velocemente o di spostarsi in ambienti paludosi.

Nel sito del ritrovamento sono stati identificati anche resti di altre specie animali associate a habitat paludosi.

 

Una scoperta straordinaria in un luogo inaspettato

La scoperta del Fujianvenator Prodigiosus è stata totalmente inattesa.

Questi fossili sono stati trovati nella città-prefettura di Nanping, un’area in cui non erano mai stati rinvenuti dinosauri in passato.

La rarità dei fossili di dinosauri giurassici aviani è dovuta alla fragilità delle ossa cave che si degradano facilmente.

Per preservarli, è necessario un ambiente che li isoli dall’ossigeno, e le zone paludose e acquatiche possono svolgere un ruolo cruciale in questo processo di conservazione.

Questa eccezionalità fa del Fujianvenator Prodigiosus una scoperta di fondamentale importanza per colmare lacune cruciali nella nostra comprensione dell’evoluzione degli uccelli.

Grazie a questo ritrovamento, ora comprendiamo che, fin dalle prime fasi, gli antenati degli uccelli stavano esplorando diverse strade evolutive.

 

Un futuro di scoperte e Apprendimento

Il Fujianvenator Prodigiosus è solo l’inizio di una serie di scoperte entusiasmanti nell’ambito dell’evoluzione degli uccelli.

Sebbene questa scoperta abbia dimostrato la possibilità che altri dinosauri aviani coesistessero con l’Archeopteryx, è necessaria ulteriore ricerca e analisi per comprenderne appieno l’impatto su questa teoria.

La NASA e altre agenzie spaziali stanno già pianificando l’implementazione futura di questa tecnologia.

 

Fujianvenator Prodigiosus, un capitolo rivoluzionario nella storia degli uccelli

La scoperta di Fujianvenator Prodigiosus rappresenta una pietra miliare nella paleontologia e una svolta nella comprensione dell’evoluzione degli uccelli.

Questo dinosauro misterioso svela la complessità delle prime fasi dell’evoluzione aviana e getta nuova luce su come gli uccelli abbiano condiviso il loro mondo con altre specie di dinosauri.

Questa scoperta, unica nel suo genere, apre nuovi orizzonti di conoscenza e ci avvicina a una comprensione più completa della storia evolutiva degli uccelli.

per gli aggiornamenti sulla storia qui

Autore: Barbara Zagato

SEGUICI SU GOOGLE NEWS