Hortobot, l’innovativo robot agricolo made in Italy

da | 19 Set 2023 | Tecnologia

L’agricoltura, uno dei pilastri dell’economia italiana, sta attraversando una rivoluzione tecnologica grazie a progetti come Hortobot.

Questo robot all’avanguardia, sviluppato in Piemonte da un team di esperti provenienti da Hortobot, Tesisquare spa e la Fondazione Dig421, è progettato per rendere l’agricoltura più efficiente e sostenibile, offrendo un prezioso supporto alle piccole cooperative e aziende agricole.

 

Il cuore di Hortobot

Hortobot è una macchina sofisticata, progettata per gestire orti di dimensioni contenute.

Questo robot è equipaggiato con due unità cingolate posizionate alle estremità, due longheroni di collegamento e un’unità centrale che ospita il sistema di controllo remoto.

Inoltre, è dotato di una vasta gamma di sensori, tra cui un pluviometro e un sensore di luce solare, che gli consentono di adattarsi in tempo reale alle condizioni ambientali.

La sua versatilità è ulteriormente amplificata dalla presenza di accessori di intervento e persino da un sedile per un operatore umano, qualora fossero necessarie operazioni manuali specifiche.

Questa combinazione di componenti lo rende un alleato prezioso per chiunque sia coinvolto nell’agricoltura su piccola scala, con la capacità di automatizzare una serie di compiti essenziali.

 

Le funzioni di Hortobot

Hortobot si rivela essere una soluzione completa per l’agricoltura di piccole dimensioni.

Le sue funzioni principali includono:

 

Preparazione del terreno

Hortobot è in grado di preparare il terreno iniziale, rompendo la zolla superficiale e fresando il terreno per renderlo adatto alla semina.

Questa fase è essenziale per garantire una buona crescita delle colture.

 

Semina automatica

Una volta preparato il terreno, Hortobot può seminare in automatico, risparmiando tempo prezioso agli agricoltori e garantendo una distribuzione uniforme dei semi.

 

Trapianto assistito

Sebbene molte operazioni siano automatizzate, il trapianto richiede spesso una certa sensibilità umana.

Hortobot prevede una postazione specifica per l’assistenza umana in questa fase critica.

 

Arieggiatura del terreno

L’ariazione del terreno è essenziale per garantire che le radici delle piante ricevano l’ossigeno di cui hanno bisogno per crescere sani e forti.

Hortobot si occupa anche di questa importante funzione.

 

Diserbo automatico

Il controllo delle erbacce è una sfida costante per gli agricoltori.

Hortobot rende questa attività più semplice e automatizzata.

 

Irrigazione efficiente

Grazie a un serbatoio interno che si auto-alimenta, Hortobot è in grado di gestire l’irrigazione in modo efficiente, fornendo alle colture la giusta quantità d’acqua al momento giusto.

 

La visione di Hortobot

Hortobot non è solo un prodotto innovativo, ma anche una dimostrazione tangibile di come l’open innovation possa contribuire allo sviluppo di soluzioni sostenibili e all’innovazione nell’ambito dell’agricoltura.

Questo progetto è stato sviluppato all’interno della Fondazione Dig421 e Tesisquare, un’azienda leader nel settore della supply chain e digital supply chain.

L’obiettivo di Hortobot è promuovere la sostenibilità ambientale ed economica nell’agricoltura, offrendo alle piccole cooperative e aziende agricole uno strumento che può rivoluzionare il modo in cui coltivano la terra.

Questa iniziativa dimostra come l’innovazione possa derivare dalla collaborazione tra diverse realtà, come imprese, istituzioni e startup.

 

Il futuro di Hortobot e Dig421

Hortobot è solo uno dei progetti che hanno preso vita all’interno della Fondazione Dig421.

Questa organizzazione si propone di unire persone e imprese in base ai settori merceologici, promuovendo l’innovazione dall’alto e dal basso.

Attualmente, stanno già lavorando su tre tavoli di lavoro dedicati all’agroalimentare, al manifatturiero e alla telemedicina, con ulteriori progetti in cantiere.

L’approccio bottom-up adottato da Dig421 è un modello innovativo per stimolare l’innovazione e promuovere la crescita delle imprese in modo sostenibile.

Inoltre, il coinvolgimento attivo delle aziende del territorio è fondamentale per il successo di questa iniziativa, e il supporto finanziario da parte delle imprese sarà essenziale per alimentare ulteriormente l’innovazione e la crescita delle startup emergenti.

Hortobot rappresenta un eccellente esempio di come la tecnologia possa rivoluzionare l’agricoltura, rendendola più sostenibile ed efficiente.

Questo robot made in Italy è destinato a diventare un prezioso alleato per le piccole cooperative e aziende agricole, contribuendo a migliorare la produttività e a promuovere una migliore gestione delle risorse naturali.

L’iniziativa di Dig421 dimostra come la collaborazione tra diverse realtà possa portare a soluzioni innovative che beneficiano l’intera comunità e l’ambiente.

Autore: Barbara Zagato

SEGUICI SU GOOGLE NEWS