
Uno degli enigmi più intriganti che circondano i gatti riguarda il suono rilassante e ipnotico delle fusa del gatto.
Questo fenomeno è stato oggetto di molte speculazioni e teorie nel corso degli anni, ma un nuovo studio pubblicato su Current Biology ha portato alla luce una nuova teoria che potrebbe cambiare il nostro modo di comprendere le fusa dei gatti.
Il mistero delle fusa dei gatti
Le fusa dei gatti sono un fenomeno che affascina da secoli.
Quando un gatto inizia a fare le fusa, è difficile resistere al desiderio di accarezzarlo e coccolarlo. Ma come producono questi affascinanti suoni?
Fino ad oggi, la teoria prevalente era che le fusa fossero il risultato di contrazioni muscolari nelle corde vocali del gatto.
Questa teoria suggeriva che il cervello del gatto inviasse segnali ai muscoli nella laringe, causando contrazioni ritmiche delle corde vocali e, di conseguenza, la produzione del suono delle fusa.
Tuttavia, il nuovo studio condotto dall’Università di Vienna ha sfidato questa concezione tradizionale.
Una nuova teoria sulle fusa
Secondo il recente studio, le fusa dei gatti potrebbero non essere il risultato di contrazioni muscolari, ma piuttosto di una caratteristica anatomica sorprendente.
Durante l’esame delle laringi di otto gatti deceduti, i ricercatori hanno scoperto la presenza di piccoli cuscinetti di tessuto connettivo incorporati nelle corde vocali.
Questi cuscinetti potrebbero essere la chiave per spiegare come i gatti riescano a produrre suoni a basse frequenze, apparentemente fuori portata per animali delle loro dimensioni.
Questi cuscinetti, secondo l’autore dello studio Christian T. Herbst, potrebbero aumentare la densità delle corde vocali, consentendo loro di vibrare più lentamente e producendo così il caratteristico suono delle fusa.
La sorprendente scoperta è che questo meccanismo sembra funzionare in modo passivo, senza richiedere contrazioni muscolari ripetitive o input neurale ciclico.
In altre parole, una volta che il cervello invia il segnale iniziale per iniziare le fusa, il processo sembra svolgersi automaticamente.
Le reazioni alla nuova teoria
Mentre questa nuova teoria sulle fusa dei gatti è affascinante, ci sono opinioni contrastanti nella comunità scientifica.
Alcuni esperti, come David Rice dell’Università Tulane, hanno sollevato dubbi sulla validità della teoria, sostenendo che non è garantito che le corde vocali dei gatti vivi si comportino nello stesso modo di quelle rimosse chirurgicamente per lo studio.
Tuttavia, questa nuova teoria getta una luce interessante sul mistero delle fusa dei gatti. Anche se la ricerca è ancora in corso e richiede ulteriori prove e studi, offre una prospettiva affascinante su come funziona questo comportamento unico nei gatti.
Le fusa dei gatti rimangono uno dei grandi misteri del regno felino.
Mentre continuiamo a cercare di svelare i segreti di questi affascinanti suoni, una cosa è certa: il legame tra i gatti e i loro umani è reso ancora più speciale dalla presenza delle fusa.
Indipendentemente dal modo in cui vengono prodotte, le fusa dei gatti rimangono un segno di affetto e comfort che tutti i proprietari di gatti conoscono bene.
Quindi, la prossima volta che il vostro gatto inizierà a fare le fusa sul vostro grembo, potete apprezzare ancora di più il mistero dietro a questo gesto d’affetto unico.