Il giradischi ha suscitato sempre un interesse molto grande e siamo qui per aiutarti a scegliere quello perfetto per te, indirizzando uno sguardo sia al passato che al presente della riproduzione musicale.
L‘interesse per il mondo del vinile sta vivendo una rinascita senza precedenti, e la ricerca dei migliori giradischi sul mercato è diventata una vera e propria caccia al tesoro.
Trova il tuo giradischi ideale
Scegliere il giradischi giusto può sembrare un compito complicato, specialmente per coloro che sono cresciuti nell’era digitale dei lettori mp3 e dello streaming audio.
Con una miriade di opzioni tra piatti, motori, bracci, testine e uscite, è facile sentirsi sopraffatti.
Ecco una rapida guida con le principali specifiche tecniche da considerare.
Il motore, trazione diretta o a cinghia?
I giradischi possono avere due tipi di motori: a trazione diretta o a cinghia.
Nel primo caso, il motore si trova direttamente sotto il piatto e lo fa girare.
Nel secondo, il motore muove una cinghia che a sua volta fa ruotare il piatto.
I motori a trazione diretta offrono vantaggi come una minore usura delle parti, la possibilità di rotazione in entrambe le direzioni (utile per lo scratching dei DJ) e una costante velocità di rotazione.
D’altra parte, i giradischi a cinghia sono più silenziosi e generano meno interferenze che potrebbero influenzare la qualità del suono.
Braccio e testina, fondamentali per un suono di qualità
Il braccio del giradischi è un componente essenziale, poiché supporta la testina e garantisce un movimento fluido senza vibrazioni né attrito eccessivo.
Un braccio di alta qualità è fondamentale per una resa sonora eccellente. Altrettanto importante è la testina (o cartuccia), responsabile della riproduzione del suono.
Esistono due tipi principali di testine: MM (Magnete Mobile) e MC (Moving Coil o Bobina Mobile).
Le testine MM offrono una maggiore potenza sonora, mentre le MC sono più delicate e spesso più costose.
Uscite e preamplificatore, la chiave per un audio perfetto
La connessione tra il giradischi e gli altoparlanti sembra semplice, ma in realtà ci sono alcune considerazioni importanti.
Oltre ai cavi, potresti aver bisogno di un preamplificatore phono, che stabilizza le frequenze sonore e garantisce una riproduzione audio impeccabile.
Alcuni giradischi moderni sono dotati di preamplificatore integrato, ma assicurati di verificarlo per evitare spese aggiuntive.
Inoltre, alcuni giradischi offrono funzionalità avanzate come porte USB per il trasferimento di vinili su computer o connettività Bluetooth per l’uso con cuffie e altoparlanti wireless.
Giri, 33, 45 e anche 78
La maggior parte dei giradischi può riprodurre vinili a 33 e 45 giri al minuto.
Alcuni includono un selettore automatico per passare facilmente da un’opzione all’altra, mentre altri richiedono un’operazione manuale per cambiare la velocità.
Inoltre, alcuni modelli moderni sono in grado di riprodurre anche i vecchi vinili a 78 giri al minuto.
La nostra selezione di giradischi, dalla fascia di prezzo a tutti i gusti
La nostra selezione dei migliori giradischi si concentra su una vasta fascia di prezzo, compresa tra i 50 e i 1000 euro (o poco più).
All’interno di questa gamma, abbiamo esplorato una varietà di opzioni per soddisfare ogni esigenza.
Se sei alla ricerca di un giradischi che sia anche un complemento d’arredo elegante, troverai delle ottime scelte.
Per coloro che desiderano un giradischi per feste ed eventi musicali, abbiamo anche una selezione dedicata ai migliori modelli per DJ.
Non importa se sei un amante del vinile di lunga data o stai esplorando questo affascinante mondo per la prima volta, un giradischi di qualità può offrire un’esperienza musicale unica.
Con queste informazioni, sei pronto per prendere una decisione informata e goderti la meravigliosa musica dei tuoi vinili preferiti con un suono autentico e coinvolgente.