Materiali e tessuti innovativi, la rivoluzione della moda

da | 6 Set 2023 | Moda

L’industria tessile è in continua evoluzione, alla ricerca di materiali e tessuti innovativi che possano soddisfare le esigenze moderne di sostenibilità, prestazioni e design.

Negli ultimi anni, la tendenza verso materiali e tessuti innovativi ha preso sempre più piede, spingendo i designer e i produttori a esplorare nuove frontiere.

Esploreremo alcune delle più interessanti innovazioni nel campo dei tessuti, concentrandoci su materiali sostenibili ad alte prestazioni, tessuti “intelligenti” e alternative alla pelle tradizionale.

 

Tessuti sostenibili ad alte prestazioni:

Una delle sfide più importanti nel settore tessile è la creazione di materiali sostenibili senza compromettere le prestazioni.

In questo contesto, emergono tessuti derivati da fonti naturali come funghi e alghe.

Un esempio notevole è il “Mylo,” una “non-pelle” fatta di micelio, la radice del fungo reishi.

Questo materiale è composto da fogli di micelio, ottenuti da cellule appositamente ingegnerizzate e alimentate con rifiuti agricoli.

Il risultato è un tessuto che imita la pelle animale, ma con un’impronta ecologica molto inferiore.

Un’altra alternativa interessante è il “Mirum,” un materiale senza plastica che simula la pelle ed è prodotto da piante e minerali.

Il “Piñatex,” ricavato dai rifiuti dell’ananas, e il “Vegea,” ottenuto dagli scarti dell’industria vinicola, sono ulteriori esempi di materiali sostenibili che stanno guadagnando terreno nel mondo della moda.

Un vero pioniere è il “VitroLabs,” un tessuto che richiede pochissime cellule animali ma replica l’aspetto e la sensazione della pelle tradizionale.

Questa innovazione apre la strada a una moda più etica e sostenibile, senza sacrificare lo stile.

 

Tessuti riciclati

Oltre alle alternative sostenibili, l’industria tessile sta guardando con interesse ai tessuti riciclati.

“Circulose” della svedese Renewcell è prodotto utilizzando esclusivamente abiti dismessi, dimostrando come il recupero e la riutilizzazione di tessuti possano contribuire significativamente alla riduzione degli sprechi.

“NuCycl” dell’americana Evrnu è un altro esempio di tessuto riciclato, composto principalmente da rifiuti di cotone post-consumo.

Questo processo dimostra che anche i materiali tradizionali possono avere una seconda vita senza danneggiare ulteriormente l’ambiente.

 

Tessuti a base biologica:

I tessuti a base biologica stanno emergendo come una delle tendenze più promettenti nella moda sostenibile.

“Kintra,” realizzato con zuccheri derivati dal mais e dal grano, rappresenta una soluzione ecologica che riduce la dipendenza dai combustibili fossili.

“Clarus” di Natural Fiber Welding trasforma fibre naturali come cotone, canapa e lana in tessuti ad alte prestazioni con le stesse caratteristiche dei materiali sintetici, ma senza gli impatti ambientali negativi.

 

Materiali a impronta di carbonio negativa

La lotta contro il cambiamento climatico richiede soluzioni innovative, e alcuni materiali stanno emergendo come veri campioni nella riduzione dell’impronta di carbonio.

“AirCarbon” è un’alternativa alla pelle tradizionale che viene creata replicando un processo naturale, gli organismi marini convertono il metano e l’anidride carbonica in una molecola biodegradabile.

Questo processo può rivoluzionare il settore tessile riducendo notevolmente le emissioni di carbonio.

“LanzaTech” è un altro esempio di innovazione ecologica, in grado di convertire le emissioni di CO2 delle acciaierie in etanolo, che a sua volta può essere trasformato in filato di poliestere.

L’industria tessile sta attraversando una trasformazione epocale, spinta dalla necessità di affrontare le sfide ambientali e di produrre materiali più sostenibili.

Le alternative alla pelle tradizionale, i tessuti riciclati, quelli a base biologica e quelli a impronta di carbonio negativa stanno aprendo nuove strade per la moda sostenibile.

È evidente che il futuro della moda è eco-friendly, e la ricerca continua di materiali innovativi è la chiave per realizzare questa visione.

Autore: Zagato Barbara

SEGUICI SU GOOGLE NEWS