
Nel vasto e misterioso regno degli oceani, un gruppo di creature marine sta confondendo e affascinando gli scienziati: le orche.
In particolare, c’è un gruppo di esemplari residenti nel Mare dei Salish, nel Pacifico settentrionale, che sta attirando l’attenzione degli studiosi a causa del loro comportamento straordinario e, a dir poco, inquietante.
In questo articolo esploreremo il mondo affascinante e enigmatico delle orche, concentrandoci su questo gruppo specifico e sulle domande senza risposta che circondano il loro strano comportamento.
Esemplari residenti nel Mare dei Salish: una popolazione a rischio
Prima di immergerci nei dettagli del comportamento delle orche, è importante comprendere il contesto in cui queste meravigliose creature marittime vivono.
Gli esemplari residenti nel Mare dei Salish sono una popolazione a rischio di estinzione.
Attualmente, ne rimangono solo 75 individui, e questa cifra è destinata a diminuire ulteriormente a causa della carenza di cibo.
Si nutrono principalmente di salmoni Chinook, anch’essi in via di estinzione a causa dell’eccessiva pesca umana.
Tuttavia, ciò che rende questo gruppo di orche davvero straordinario è il loro comportamento nei confronti di un’altra specie marina: le focene.
Il bullismo
Da oltre sessant’anni, gli scienziati sono ossessionati da un enigma senza soluzione: perché le orche residenti nel Mare dei Salish “bulleggiano” e tormentano le focene senza mai cercare di mangiarle?
Questo comportamento è stato documentato in almeno 78 casi dal 1962 al 2020, e continua a incuriosire e preoccupare la comunità scientifica.
Per comprendere meglio questa situazione, dobbiamo fare una distinzione tra due gruppi principali di orche: le orche residenti e le orche transienti.
Le prime si nutrono di pesce e sono stanziali, mentre le seconde si spostano continuamente e si cibano di animali marini come foche, balene e focene.
È questo contrasto nel comportamento alimentare che rende il comportamento delle orche residenti nei confronti delle focene così sorprendente.
Ipotesi sul comportamento delle orche residenti
Gli scienziati hanno elaborato diverse ipotesi per spiegare il comportamento delle orche residenti nel Mare dei Salish.
- Il gioco: Secondo una teoria, le orche potrebbero “bulleggiare” le focene per il puro divertimento. Questo comportamento potrebbe servire come forma di socializzazione tra individui della stessa specie.
- Addestramento: Un’altra ipotesi suggerisce che le orche utilizzino le focene come “fantocci” per esercitarsi. Questo comportamento potrebbe essere una sorta di addestramento per perfezionare le loro abilità di caccia, che poi applicano con le prede principali, come i salmoni.
- Impulso epimeletico: La terza teoria si basa sull’idea che, poiché il gruppo di orche è in via di estinzione e le femmine non hanno piccoli da accudire, esse esprimano un istinto di cura nei confronti di altre specie, in particolare animali che percepiscono in difficoltà o malati.
Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono solo ipotesi, e il vero motivo del comportamento delle orche rimane un mistero senza soluzione.
Forse una di queste spiegazioni è corretta, o forse tutte e tre giocano un ruolo in questa straordinaria dinamica.
O potremmo non scoprirlo mai.
In conclusione, questi animali continuano a sfidare la nostra comprensione scientifica con il loro comportamento unico nel suo genere.
Questa è solo una delle tante meraviglie del mondo marino che ci ricorda quanto sia importante preservare e proteggere gli ecosistemi oceanici e le creature che li abitano.