Porticato in cemento armato, requisiti e autorizzazioni necessarie

da | 3 Ago 2023 | Edilizia

Esploriamo le fondamenta legali e le autorizzazioni richieste per la realizzazione di un porticato in cemento armato, svelando le implicazioni in un contesto di vincoli territoriali.

Una guida essenziale per chi intende intraprendere un intervento di ristrutturazione di rilievo.

 

L’analisi del caso

Il Tar Lazio, ha approfondito le modalità attraverso le quali un porticato in cemento armato può essere regolarizzato, identificando i titoli abilitativi necessari e analizzando il contesto delle aree soggette a vincoli.

 

Un porticato senza autorizzazione

Il caso affrontato riguardava un porticato in cemento armato di circa 80 metri quadri, coperto da tegole e coppi, realizzato senza le adeguate autorizzazioni in un’area soggetta a vincoli per la tutela ambientale.

 

Un percorso legale

Il proprietario dell’immobile ha lamentato l’emissione dell’ordinanza di demolizione mentre il procedimento di sanatoria edilizia era ancora in corso.

 

I requisiti per la realizzazione

Il Tar Lazio ha delineato chiaramente i requisiti per la realizzazione di un porticato in cemento armato. Gli elementi in esame si qualificano come un intervento di ristrutturazione di notevole impatto.

 

Autorizzazioni adeguati

Data l’entità dell’intervento, è emerso che per la costruzione del porticato in cemento armato sarebbe stato necessario ottenere un permesso di costruire o una Scia, come indicato dai parametri dell’articolo 10 e 23 del Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001).

 

Vincoli territoriali

La questione dei vincoli territoriali è stata esaminata con attenzione dai giudici.

In quanto l’immobile si trovava in un’area vincolata, il proprietario avrebbe dovuto acquisire l’autorizzazione anche dall’ente preposto alla tutela dei parchi, oltre al permesso di costruire o alla Scia.

 

Esito della sentenza

Alla luce delle analisi e delle considerazioni sopra esposte, il Tar Lazio ha confermato l’ordine di demolizione e la sanzione inflitta al proprietario, sottolineando l’importanza delle autorizzazioni corrette nell’ambito di interventi di ristrutturazione significativi.

Questo caso serve da monito per tutti coloro che intraprendono interventi edilizi rilevanti, sottolineando l’importanza di ottenere le autorizzazioni necessarie per evitare conseguenze legali e garantire la conformità ai requisiti normativi.

Autore: Zagato Barbara

SEGUICI SU GOOGLE NEWS