Probiotici e fermenti lattici, differenze per una salute ottimale

da | 14 Set 2023 | Salute-Benessere

Negli ultimi anni, il mondo della salute e del benessere ha assistito a un aumento significativo dell’interesse nei confronti dei probiotici e dei fermenti lattici.

Tuttavia, c’è ancora molta confusione su questi due concetti spesso scambiati tra loro.

Esploreremo le differenze fondamentali tra questi due concetti e come entrambi possono contribuire alla nostra salute.

 

Probiotici, microrganismi viventi per una salute ottimale

I probiotici sono microrganismi vivi che, quando consumati, apportano benefici alla salute umana.

Questi microrganismi sono in grado di sopravvivere e prosperare nel nostro intestino, dove svolgono una serie di funzioni cruciali per il benessere complessivo del nostro organismo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i probiotici sono definiti come “microrganismi vivi che, una volta assunti dall’essere umano, rimangono vitali nel suo intestino”.

Questi microrganismi non solo si moltiplicano nell’intestino, ma svolgono anche importanti funzioni metaboliche che possono avere un impatto positivo su tutto il corpo.

I probiotici sono ampiamente riconosciuti per il loro ruolo nella promozione della salute intestinale.

Contribuiscono al mantenimento di una flora intestinale equilibrata e possono aiutare a prevenire o a gestire problemi gastrointestinali come la diarrea associata agli antibiotici.

Oltre a ciò, i probiotici hanno dimostrato di avere effetti benefici su molteplici aspetti della salute umana, tra cui il sistema immunitario, il controllo del peso, la regolazione del metabolismo dei grassi e degli zuccheri e persino la salute mentale attraverso il cosiddetto “asse intestino-cervello“.

 

Fermenti lattici, batteri benefici con una vitalità limitata

I fermenti lattici, sebbene spesso associati ai probiotici, hanno differenze significative.

Questi batteri sono in grado di esercitare effetti benefici nell’intestino, ma la loro vitalità nell’ambiente intestinale è limitata nel tempo.

In sostanza, non sono microrganismi “vivi” nel senso in cui lo sono i probiotici.

La caratteristica distintiva dei fermenti lattici è la loro capacità di produrre acido lattico attraverso la fermentazione del lattosio.

Questo processo può essere benefico per la digestione, ma a differenza dei probiotici, i fermenti lattici non riescono a stabilirsi a lungo termine nell’intestino.

Questo significa che non hanno la stessa capacità dei probiotici di ristabilire o mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

 

Come scegliere tra probiotici e fermenti lattici

La scelta tra probiotici e fermenti lattici dipende dalle tue specifiche esigenze di salute e dalla tua condizione individuale.

Ecco alcune linee guida generali:

 

Problemi gastrointestinali

Se stai cercando di migliorare la salute intestinale o stai affrontando problemi come la diarrea associata agli antibiotici, i probiotici potrebbero essere la scelta migliore.

 

Digestione migliorata

Se desideri migliorare la tua digestione, i fermenti lattici possono essere utili per fornire temporaneamente batteri benefici.

 

Salute complessiva

Se miri a migliorare la tua salute complessiva, compreso il sistema immunitario, il metabolismo e persino il benessere mentale, i probiotici offrono un ampio spettro di benefici.

È fondamentale comprendere che probiotici e fermenti lattici non sono la stessa cosa.

Mentre i probiotici sono microrganismi vivi che possono fornire una vasta gamma di benefici per la salute, i fermenti lattici sono batteri che producono acido lattico ma hanno una vitalità limitata nell’intestino.

La scelta tra i due dipende dalle tue specifiche esigenze di salute, ma entrambi possono svolgere un ruolo importante nel migliorare il tuo benessere complessivo.

Consulta sempre un professionista della salute o un medico prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta o al tuo regime di supplementi.

La tua salute è importante, e prendersene cura in modo informato è essenziale per una vita sana e felice.

Autore: Barbara Zagato

SEGUICI SU GOOGLE NEWS