Salute e benessere, gli antiossidanti per il nostro corpo

da | 1 Ago 2023 | Salute-Benessere

Il nostro corpo ha bisogno di essere in salute e in benessere, ci sono varie reazioni metaboliche capaci di causare lo stress ossidativo.

Questi radicali possono derivare sia da fattori interni che esterni, come lo stress, il fumo, l’alcol e l’esposizione ai raggi ultravioletti.

Il loro potere distruttivo li rende coinvolti nei processi di invecchiamento cellulare e nello sviluppo di varie patologie

Per contrastare la loro azione e prevenire l’ossidazione cellulare, gli antiossidanti si sono dimostrati preziosi alleati per la nostra salute.

Gli antiossidanti sono molecole capaci di neutralizzare i radicali liberi, riducendo il loro potenziale danno alle strutture cellulari, come le membrane plasmatiche e il DNA.

Le vitamine A, C ed E sono alcuni dei più noti antiossidanti introdotti con la dieta.

La vitamina A, presente sia negli alimenti di origine animale che vegetale sotto forma di retinolo o carotenoidi, svolge un ruolo importante nella protezione della vista e nella salute della pelle.

La vitamina C, considerata il più potente antiossidante naturale, è fondamentale per il sistema immunitario e la sintesi di proteine e ormoni.

La troviamo principalmente in agrumi, kiwi e frutti rossi, ma anche in ortaggi come peperoni e broccoli.

La vitamina E, presente in diverse forme come tocoferoli e tocotrienoli, è liposolubile e ha un’azione antiossidante potenziata dal selenio.

Troviamo fonti di vitamina E negli oli vegetali, nella frutta a guscio come mandorle e nocciole, e anche nell’avocado.

Oltre alle vitamine, vi sono altri nutrienti con proprietà antiossidanti, come i polifenoli.

Questi composti, come i flavonoidi, sono noti per il loro ruolo antinfiammatorio e si trovano in alimenti come il pomodoro, il vino rosso, il tè verde e il cacao.

Per favorire un apporto adeguato di antiossidanti, è importante seguire una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, cereali integrali e fonti proteiche sane, come il pesce.

Alcuni alimenti particolarmente ricchi di antiossidanti includono il pomodoro con il suo licopene protettivo, il vino rosso e l’uva con il resveratrolo, il tè verde con i suoi polifenoli benefici e il cioccolato fondente con le catechine.

Cottura e preparazione degli alimenti possono influenzare il potere antiossidante degli stessi.

è preferibile consumare gli alimenti crudi o poco cotti per preservare al meglio le loro proprietà benefiche.

Gli antiossidanti sono essenziali per proteggere il nostro organismo dalle aggressioni dei radicali liberi, e la nostra alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire queste preziose molecole.

Inoltre, è importante ricordare di proteggersi dai raggi solari, di seguire una dieta sana e bilanciata.

Includete gli smoothies e bevande a base di frutta e verdura nella vostra alimentazione per fare il “pieno” di antiossidanti.

Autore: Zagato Barbara

SEGUICI SU GOOGLE NEWS