
Se lo sport con il freddo non ti entusiasma, non preoccuparti, non sei l’unico ed esistono buone soluzioni per non rinunciare.
Ammettiamolo: quando l’autunno arriva e le temperature iniziano a scendere, il nostro primo istinto è spesso quello di rinunciare all’attività fisica all’aperto.
Il freddo può essere un ostacolo, ma con i giusti accorgimenti, è possibile continuare a mantenere uno stile di vita attivo anche durante la stagione fredda.
In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici per aiutarti a superare la sfida di allenarti quando le temperature si abbassano.
Perché il freddo ci scoraggia?
Il freddo è un nemico storico della vita, soprattutto per noi mammiferi che abbiamo una temperatura corporea di circa 37°C.
Più siamo esposti al freddo, più il nostro corpo deve lavorare per mantenerci caldi.
L’attività fisica in sé è un modo per generare calore, ma richiede anche energia.
Il nostro cervello istintivamente ci suggerisce di fare attenzione a quanto consumiamo.
Quindi, è naturale preferire rimanere al chiuso.
Ma il freddo non è l’unico motivo per cui potremmo sentirsi meno propensi all’allenamento in questa stagione. La riduzione delle ore di luce può limitare le possibilità di allenarsi prima o dopo il lavoro.
L’allenamento al buio o sotto luci artificiali può ridurre il piacere di godere del verde e del paesaggio circostante.
Inoltre, la luce ha un impatto diretto sull’umore, la lucidità, i tempi di reazione e il sonno. Inoltre, è fondamentale per il nostro equilibrio psicofisico.
La mancanza di luce naturale può ridurre la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, e la possibilità di ottenere vitamina D dai raggi ultravioletti, che è essenziale per la produzione di serotonina.
Tutti questi fattori possono portare a una maggiore pigrizia e a una minore motivazione ad allenarsi all’aperto.
6 Consigli pratici per fare sport con il freddo
- Abbigliamento Adeguato: Investi in abbigliamento sportivo adatto alle basse temperature. Un buon strato base termico, un pile e un giubbotto antivento ti terranno al caldo durante l’allenamento. Non dimenticare guanti e copri orecchie.
- Scegli l’Ora Giusta: Cerca di allenarti durante le ore più calde della giornata, quando le temperature sono più miti. Evita l’attività all’alba o al crepuscolo quando fa più freddo.
- Riscaldamento Adeguato: Dedica più tempo al riscaldamento per preparare i muscoli al freddo. Esercizi di stretching dinamico e cardio leggero sono ottimi per iniziare.
- Idratazione: Anche in inverno, il tuo corpo ha bisogno di idratazione. Bevi acqua durante l’allenamento, anche se non avverti la sete.
- Proteggi la Testa: Il 30-40% del calore corporeo può disperdersi dalla testa. Indossa un cappello o una fascia per coprire la testa durante l’allenamento.
- Scegli Allenamenti Coperti: In alternativa, puoi considerare l’opzione di allenarti al chiuso. Le palestre, gli impianti sportivi al coperto o le piscine sono ottime alternative per evitare il freddo invernale.
Allenarsi con il freddo può essere una sfida, ma è possibile farlo in modo sicuro ed efficace con il giusto approccio.
Continuare a muoversi durante l’inverno può aiutarti a mantenere il tuo stato fisico e a contrastare la pigrizia stagionale
Quindi, prepara l’abbigliamento adeguato, pianifica le tue sessioni di allenamento e mantieni uno stile di vita attivo durante tutto l’anno.
Il freddo non sarà più una scusa per rinunciare all’attività fisica.