Nell’universo di Star Trek, le prime tre parole epiche “Spazio, ultima frontiera” aprono le porte a un mondo di avventure e progressi scientifici.
Questo iconico franchise, ideato da Gene Roddenberry nel 1966, ha fatto un lungo percorso, abbracciando 13 film, 11 serie TV (quattro delle quali ancora in produzione) e una miriade di opere derivate, dal mondo dei videogiochi a quello dei giochi da tavolo.
Un tratto distintivo di Star Trek è stato il costante sforzo di ancorare le sue creazioni in una base scientifica solida.
Non sorprende, quindi, che alcune delle tecnologie presentate in Star Trek abbiano ispirato o assomigliato a sviluppi reali, mentre altre sono rimaste, per ora, solo fantasticherie.
Comunicatori, il precursore degli smartphone
Nel 1973, un dipendente della Motorola di nome Martin Cooper presentò al mondo il primo prototipo di telefono cellulare, il Motorola DynaTAC 8000X.
Questo dispositivo pesava ben 2 chilogrammi ed era notevolmente ingombrante rispetto agli smartphone moderni.
Tuttavia, rappresentò una svolta epocale nella storia delle comunicazioni umane.
Ciò che pochi sanno è che l’ispirazione per questo dispositivo venne proprio da Star Trek, in particolare dal comunicatore utilizzato dal Capitano Kirk per rimanere in contatto con l’Enterprise quando si avventurava su pianeti sconosciuti.
Tablet, il predecessore nella fantascienza
Nella serie Star Trek: The Next Generation, il Capitano Picard utilizzava uno strumento che oggi conosciamo molto bene: il tablet.
Sebbene non si chiamasse ancora “tablet” nella serie, ma fosse noto come PADD (Personal Access Display Device), rappresentava un dispositivo sottile, touch, utilizzato per consultare informazioni e documenti.
Questo può essere considerato un antesignano dei moderni tablet presenti nella nostra realtà.
Propulsione a curvatura, superando i limiti della velocità della luce
Un elemento chiave della narrativa di Star Trek è la propulsione a curvatura, che permette di superare i limiti imposti dalla velocità della luce.
La luce viaggia a 300.000 chilometri al secondo, il che rende i viaggi tra le stelle un’impresa impossibile senza tecnologie avanzate.
L’idea di piegare lo spazio-tempo per raggiungere destinazioni distanti è una caratteristica centrale di Star Trek.
Sebbene questa idea sia supportata dalla teoria della Relatività Generale di Einstein, non esiste ancora una tecnologia pratica per realizzarla.
Teletrasporto, una fantasia quantistica
Il teletrasporto, un elemento iconico di Star Trek, consente ai membri dell’equipaggio di spostarsi istantaneamente dall’astronave a una superficie planetaria.
Purtroppo, non esiste una spiegazione fisica concreta per questa tecnologia nella realtà.
Tuttavia, talvolta si parla di teletrasporto in un contesto legato alla meccanica quantistica, in cui l’informazione viene trasferita da un punto all’altro dello spazio senza che la materia stessa si sposti.
Questo è un campo di studio affascinante ma distante dall’idea di teletrasporto di Star Trek.
Phaser, armamento futuristico
I phaser sono armi a energia pulsata utilizzate in tutto il franchise.
Possono essere armi portatili o cannoni montati sulle astronavi.
Nonostante esistano progetti di tecnologie basate su laser con scopi militari, nessuna di esse è ancora stata implementata con successo.
La differenza precisa tra un phaser e un laser rimane incerta, ma al momento non esiste un’arma in grado di vaporizzare o stordire in modo simile a quanto mostrato nella serie.
Traduttori universali, realizzati nella vita reale
I traduttori universali, utilizzati in diverse serie di Star Trek, sono dispositivi in grado di tradurre qualsiasi lingua, facilitando la comunicazione tra esseri umani e alieni.
Nella realtà, esistono traduttori universali più rudimentali ma efficaci, che permettono la comunicazione in diverse lingue.
Star Trek ha influenzato notevolmente il nostro immaginario collettivo riguardo al futuro e alla tecnologia.
Mentre alcune delle tecnologie trekkiane sono diventate realtà, come gli smartphone e i tablet, altre rimangono al di là dei confini attuali della scienza.
Tuttavia, l’eredità di Star Trek nella promozione della scienza e dell’innovazione è innegabile, e il suo messaggio di esplorazione, cooperazione e scoperta continua a ispirare generazioni di appassionati di fantascienza.