Un tuffo nel passato, weekend alla scoperta dei maestosi castelli italiani

da | 15 Set 2023 | Eventi

Dal 16 al 24 settembre, l’Istituto Italiano Castelli, un’organizzazione no-profit fondata da Piero Gazzola nel 1964, ci guiderà in un affascinante viaggio alla scoperta dei castelli più belli d’Italia, dalle regioni settentrionali alle meraviglie del Sud, isole comprese.

Questo evento eccezionale è la ventiquattresima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, organizzate in triplo weekend.

Il primo weekend, svoltosi il 13 e 14 maggio, ha offerto un assaggio delle meraviglie dei castelli italiani attraverso visite guidate e attività culturali. Ma l’emozione continua a settembre, quando il clou dell’evento si svolgerà nei giorni 23 e 24 settembre.

In questi giorni, avremo l’opportunità di esplorare i castelli d’Italia con una serie di eventi speciali organizzati anche in collaborazione con le Giornate Europee del Patrimonio, sostenute dal Ministero della Cultura.

 

Oltre la storia: alla scoperta dei castelli italiani

Queste visite guidate ai castelli non sono solo un’occasione per immergersi nella storia e nell’architettura di queste affascinanti fortezze, ma offrono anche itinerari culturali aggiuntivi per scoprire i territori circostanti.

Potrete seguire percorsi a piedi che vi condurranno alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e storiche delle regioni visitate.

Le parole dell’imprenditrice siciliana Michaela Marullo Stagno D’Alcontres, nuova presidente dell’Istituto Italiano Castelli, riflettono l’importanza di queste giornate: “I castelli italiani sono un tesoro composto di storia, di geografie sociali, di gesta di donne e uomini che nei secoli hanno animato, popolato e guidato territori ed economie, grazie alla cultura del saper fare italiano.

Questi castelli, spesso trascurati ma legati indissolubilmente a città, borghi, vallate e panorami mozzafiato, sono parte integrante del patrimonio culturale italiano.

La valorizzazione di questi siti può contribuire a rivitalizzare le aree circostanti, favorendo l’economia locale e le risorse delle regioni.

 

Coinvolgimento delle nuove generazioni

L’Istituto Italiano Castelli non si limita alle visite guidate, ma cerca di coinvolgere anche le nuove generazioni.

Collabora con scuole e università per avvicinare i giovani a queste meraviglie storiche e culturali, affinché possano apprezzarne appieno il valore.

 

Un viaggio tra castelli e storie uniche

Il calendario delle Giornate Nazionali dei Castelli è ricco di luoghi affascinanti e storie uniche. Ecco alcune tappe interessanti:

  • Forte Aurelia, Lazio: In collaborazione con la Guardia di Finanza, il Forte Aurelia sarà aperto al pubblico per la prima volta il 16 settembre. Questo sito ha una storia ricca, essendo stato utilizzato come posto di soccorso della Croce Rossa Italiana e successivamente come sede del Centro Logistico della Guardia di Finanza. Il suo recupero mira a creare un sistema museale ed espositivo temporaneo, un’area a verde e molto altro.
  • Vasto, Abruzzo: Qui si potrà godere di una passeggiata guidata alle mura cittadine, alla Torre di Bassano, Porta Catena, la Torre di Diomede e molto altro. Vasto è anche famosa per il suo patrimonio letterario, grazie alla poetessa Isabella Morra, il cui legame con la città sarà esplorato.
  • Genova Nervi, Liguria: Una passeggiata lungo il mare di Nervi intitolata a Anita Garibaldi e la visita alla Galleria Wolfsoniana permetteranno di esplorare il fascino dell’Ottocento e del Novecento in questa affascinante parte di Genova.
  • Bergamo e Brescia, Lombardia: Due passeggiate guidate si concentreranno sulle mura veneziane di Bergamo e sul castello di Brescia. Queste attività mirano a sensibilizzare il pubblico sulla tutela del patrimonio storico-architettonico delle due province.
  • Medusa, Sardegna: Un archeotrekking e una conferenza permetteranno di esplorare i ruderi del castello di Medusa a Samugheo. Questo castello, costruito in diverse fasi tra l’età tardoantica e l’alto medioevo, nasconde una storia affascinante.
  • Siracusa, Messina e Catania, Sicilia: Queste tre province siciliane offrono una varietà di castelli da esplorare, ognuno con la sua storia e architettura unica.
  • Monte del Lago, Umbria: Questo borgo fortificato domina il lago Trasimeno ed è un tesoro nascosto con un’impronta medievale. Qui è possibile esplorare dimore gentilizie e luoghi di interesse storico, tra cui la residenza liberty di Riccardo Schnabl Rossi.

 

Questi sono solo alcuni dei castelli più belli d’Italia che potrete visitare durante le Giornate Nazionali dei Castelli.

Sarà un’occasione straordinaria per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura delle diverse regioni italiane, oltre a contribuire alla conservazione di questi preziosi patrimoni.

Non perdetevi questa straordinaria opportunità di esplorare l’Italia attraverso i suoi maestosi castelli.

Scopri qui tutti gli eventi e le idee per i tuoi weekend più interessanti.

Autore: Barbara Zagato

SEGUICI SU GOOGLE NEWS